Alcol test . Tutto quello che devi sapere..
- Elisa Treppiedi
- 18 ago 2017
- Tempo di lettura: 3 min

È arrivato il fine settimana, chi non ha voglia di un aperitivo con gli amici, una birra in compagnia, un calice di vino seduto magari in un locale vista mare?
Cosa ci aspetta se per caso alla fine della strada troviamo una pattuglia della polizia?
Circa il 95% dell'alcol che ingeriamo viene metabolizzato dall'enzima alcol-deidrogenasi . Di questo l' 85% viene metabolizzato nel fegato, il 15% nel tratto gastrointestinale . Il restante 5 % viene eliminato immodificato dai polmoni. Proprio questa piccola quota è quella che permette attraverso l'alcol test il rilevamento del nostro tasso alcolemico.
Un tipo di dispositivo utilizza una reazione che coinvolge l’alcol producendo una variazione di colore. Tramite un boccaglio viene raccolta l’aria espirata che viene fatta gorgogliare in un flaconcino contenente acido solforico, bicromato di potassio, acqua e nitrato di argento. Si ha una reazione di ossidoriduzione. Nel corso della reazione si ha una variazione di colore: il bicromato, infatti, è arancione mentre il cromo (III) è verde.
Il grado di variazione di colore è direttamente correlato alla quantità di alcol presente nell’aria espirata. Le sanzioni che si rischiano nel caso in cui il tasso alcolemico sia compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l sono un'ammenda da 500 a 2.000 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il vostro tasso è compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l cominciate a preoccuparvi .... le sanzioni che si rischiano sono un'ammenda da 800 a 3.200 euro e l'arresto fino a 6 mesi con sospensione della patente per un periodo di tempo variabile tra 6 mesi e 1 anno. Nel caso in cui il tasso alcolemico sia superiore a 1,5 g/l le sanzioni che si rischiano in questo caso sono ovviamente ancora più alte e più severe: un'ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e l'arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Forse in molti non lo sanno, ma se la pattuglia che fa posto di blocco non ha con sé l'etilometro e vi si chiede di seguirli in altra sede per sottoporvi ad alcol test , il vostro rifiuto secondo la cassazione è legittimo purché siate stati fermati durante un semplice controllo e non a seguito di un incidente(Cass. pen. sez. IV Sent. 21192/12). Se invece hanno con loro l'etilometro, avete l'obbligo di effettuare il test altrimenti si commette un illecito penale con sanzioni quali arresto da tre mesi ad un anno, un'ammenda da 1.500 a 6.000 euro, la sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti e la confisca del veicolo.
E se vi è stata ritirata la patente? Come si va a lavoro?
Esiste la possibilità, di inoltrare una richiesta di parente ad ore al Prefetto, il quale indicherà, sempre che con le vostre azioni non abbiate provocato un incidente, delle ore nelle quali potrete guidare per raggiungere il posto di lavoro. Per evitare ogni problema è possibile acquistare online o nelle farmacie alcol test che si aggirano tra i 20 e 30 euro in modo da essere responsabili e non mettersi alla guida quando il tasso alcolemico sia oltre il limite.
Nell' invitarvi alla prudenza alla guida, per qualsiasi dubbio contattateci tramite Facebook alla nostra pagina Legal Advise in Italy .
Commenti