IL DDL CONCORRENZA E' LEGGE
- legaladviceinitaly
- 4 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Importanti novità per Farmacie, Avvocati, Notai. RC Auto e Telefonia, analizziamo i punti salienti insieme:
La legge annuale per il mercato e la concorrenza è stata approvata in Senato con 146 voti a favore e 113 contrari, oggi 2 agosto 2017, dopo un iter lungo e travagliato. Ma quali sono i risvolti? La titolarità dell'esercizio della farmacia privata viene consentito anche alle società di capitali e le società cooperative a responsabilità limitata, anche se la partecipazione «è incompatibile con qualsiasi altra attività svolta nel settore della produzione e informazione scientifica del farmaco, nonché con l'esercizio della professione medica» , ma si dovrà rispettare un tetto massimo del 20% su base regionale. I titolari potranno anche prestare servizio in orari aggiuntivi a quelli obbligatori previa comunicazione autorità sanitaria competente. Le associazioni professionali, risultate "vincitrici" di sedi farmaceutiche ad esito dei concorsi straordinari di cui al all'art.11 del D.L. 1/2012, devono regolarizzarsi in società di persone disciplinate dal codice civile sotto la forma di Snc ovvero di Sas. Le altre categorie interessate da questa legge riguardano gli avvocati, per i quali l'esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, a società di capitali o a società cooperative iscritte in un'apposita sezione speciale dell'albo tenuto dall'ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa società. I notai altri interessati dalla nuova legge votata oggi, da uno ogni 7000 abitanti si passerà ad uno ogni 5000. Il registro delle successioni sarà controllato dal Consiglio Nazionale del notariato. Altre novità riguardano la possibilità di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore del servizio. Per quanto riguarda l' RC Auto è stato reintrodotto il tacito rinnovo delle polizze in scadenza del ramo danni. Nel campo della telefonia mobile e fissa , i clienti dovranno essere informati precedentemente alla stipula del contratto ai costi da sostenere in caso di cambio operatore, che insieme a recessione dal contratto potranno essere eseguiti in modo telematico, con un esemplificazione delle procedure di migrazione tra operatori telefonici. Dite la vostra su questa nuova legge !
Commenti